Fake news: come riconoscerle usando il nostro spirito critico

Ogni giorno siamo travolti da una valanga di notizie: alcune vere, altre false, altre scorrette. Distinguere quali notizie sono fondate, in questo mare di informazioni disponibili, è una abilità che si può imparare solo con la pratica.
Le notizie false possono nascere da informazioni completamente inventate per interessi economici, politici oppure da informazioni parziali o scorrette, scritte senza la reale intenzione di dare informazioni false.
Esistono diversi parametri per individuare quali siano le notizie palesemente false, da non considerare nemmeno come fonte di informazione degna di una nostra lettura.
Nell’emergenza Covid-19, in cui coerenza, credibilità e attendibilità delle informazioni su misure preventive, diffusione del virus, farmaci e vaccini sono essenziali per le decisioni che le persone devono prendere, la diffusione di notizie false o fuorvianti è particolarmente grave e, purtroppo, particolarmente diffusa.
Quali sono le caratteristiche di una fake news?
Fare una carta di identità delle notizie false è un’operazione difficile che solo ognuno di noi con il suo spirito critico è in grado di portare a termine, ma esistono delle caratteristiche comuni a queste “menzogne virali” e queste vorrei condividere alla Vostra attenzione.
1- Fonti non dichiarate o inesistenti (attenzione alle false Università o ai falsi Professori!):
2- Titoli altisonanti: costruiti ad arte per attirare il click del lettore, poi non giustificati nel testo.
3- Linguaggio che non lascia spazio all’incertezza: nella vita reale e in particolare nella scienza ove si progredisce solo su evidenze su numeri enormi, le affermazioni assolute, le parole “decisamente, assolutamente, certamente, sempre, mai” devono far scattare nel lettore un campanello di allarme.
4- Contenuti presentati in modo unilaterale: nella scienza ci sono sempre due, spesso molte opinioni. Presentare come certa una singola opinione senza confutare in modo sistematico le altre dovrebbe essere un segno di allarme.
Bibliografia e link per approfondire:
- Ministero della salute , Area: “La nostra salute” e Area “Fake news”
- Istituto superiore di sanità, Area ISSalute Informarsi Conoscere Scegliere
- Agenzia Italiana del Farmaco: informazioni su farmaci e vaccini, Area Domande e risposte
- Organizzazione mondiale della sanità, Area: Mythbusters
- NewsGuard – Disinformazione sul COVID-19
- Dove sono le prove?
- Partecipasalute – Che cosa vuol dire Informati bene
- Una lettura ironica, ma non troppo, dei diversi tipi di esperti (in inglese): Oxman AD, Chalmers I, Liberati A. A field guide to experts. BMJ 2004;329(7480):1460-3. doi: 10.1136/bmj.329.7480.1460.