In caso di ricovero ospedaliero

Contenuti dell'articolo

Al momento del ricovero

In caso di ricovero ospedaliero sarebbe importante avvisare la Dottoressa perché:

  • se fosse necessaria una relazione sulle patologie del Paziente, la Dottoressa potrà fornirla via email per facilitare il lavoro dei Colleghi ospedalieri. 
  • è possibile fornire ai Medici ospedalieri il numero di telefono della Dottoressa in caso di dubbi o difficoltà a comprendere le informazioni fornite in Ospedale.

Al momento della dimissione

  • Al momento della dimissione, ricorda di farti prescrivere i giorni per l’assenza lavorativa (che sono competenza del Medico che effettua la dimissione)
  • In caso di dimissioni di venerdì pomeriggio o sabato mattina, chiedi che ti vengano forniti i farmaci sufficienti a raggiungere il primo giorno lavorativo.
  • In caso di pazienti anziani fragili:
    • In caso di Pazienti non autosufficienti, avvisa la Dottoressa qualche giorno prima della dimissione per poter avere il tempo di organizzare un rientro sicuro del Paziente.
    • In caso di difficile gestione domiciliare, è possibile far valutare al Medico ospedaliero l’opportunità di attivare un servizio dedicato alla valutazione delle esigenze del paziente denominata Agenzia di Continuità Ospedale-Territorio (ACOT). Tale agenzia valuterà la possibilità di eseguire una dimissione protetta.

Dimissione protetta

In caso di necessità mediche, infermieristiche o gestionali, il Servizio Sanitario Nazionale prevede la possibilità di effettuare una dimissione protetta. Ne esistono due tipi:

  1. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). L’assistenza domiciliare è un servizio erogato direttamente a casa dell’utente, che può comprendere prestazioni mediche, infermieristiche (esecuzione di flebo, medicazioni di ferite, ecc), riabilitative e socio-assistenziali. Viene richiesta dal Medico di medicina generale, il Medico ospedaliero, i Servizi Sociali, i familiari e il paziente stesso. Si tratta di una assistenza domiciliare comunque limitata nel tempo. 
  2. Ospedale Comunità. Il Medico ospedaliero può richiedere una dimissione presso una struttura protetta nei casi in cui l’ADI non sia sufficiente o non sia possibile (per mancanza di un supporto familiare o perché necessaria un’assistenza infermieristica continuativa).