Autore: wp_13407131


  • Campagna vaccinale: influenza e COVID

    Vaccinazione antinfluenzale e anti COVID-19   Informazioni in breve Da quest’anno la modalità di vaccinazione sarà ad ACCESSO LIBERO NEI GIORNI STABILITI PER 60 PAZIENTI SENZA PRENOTAZIONE (in ordine di arrivo). Per eseguire la vaccinazione sarà obbligatorio essere in possesso di MODULO DI CONSENSO INFORMATO GIA’ FIRMATO (se si desidera fare anche vaccino Covid necessari…

  • Fake news: come riconoscerle usando il nostro spirito critico

    Ogni giorno siamo travolti da una valanga di notizie: alcune vere, altre false, altre scorrette. Distinguere quali notizie sono fondate, in questo mare di informazioni disponibili, è una abilità che si può imparare solo con la pratica. Le notizie false possono nascere da informazioni completamente inventate per interessi economici, politici oppure da informazioni parziali o scorrette, scritte senza la…

  • Donare il sangue

    Contenuti in questo articolo Il sangue non può essere prodotto artificialmente e la disponibilità di questa risorsa insostituibile e indispensabile nella terapia di molte malattie dipende completamente dalla generosità e dal senso civico dei donatori. In Italia il sangue e tutti gli emocomponenti (i componenti del sangue ossia globuli rossi, piastrine e plasma) sono considerati…

  • Sindrome da apnee notturne

    https://www.youtube.com/watch?v=rd3LtVDDWAs L’apnea notturna ostruttiva è un disturbo comune dovuto al rilassamento e restringimento delle pareti della gola durante il sonno e alla conseguente interruzione momentanea del respiro per 10 secondi o più. Questa condizione può causare un sonno disturbato con un conseguente peggioramento della qualità di vita ed un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari…

  • Donare il midollo osseo

    La donazione di midollo osseo è la procedura medica che prevede il prelievo di una porzione di midollo osseo da un donatore sano, con lo scopo finale di sfruttarla per un trapianto, ossia infonderla in un soggetto ricevente compatibile che ne ha bisogno, in quanto malato. Prelievo da sangue periferico: La donazione, in questo caso, prevede la somministrazione, nei 5 giorni precedenti la…

  • Donazione degli organi

    https://youtu.be/AJeLUDJSCfs Puoi decidere mentre sei in vita di donare i tuoi organi. Se si verificasse la remota ipotesi di poterlo fare concretamente, salveresti una o più vite (fino a nove). Basta iscriversi all’AIDO, Associazione Italiana Donazione Organi. Facendolo tu, puoi evitare che i tuoi genitori, la tua compagna, il tuo compagno, i tuoi figli, debbano…

  • Osteoporosi

    Osteoporosi

    Contenuti in questo articolo L’osteoporosi è una condizione in cui le ossa sono più fragili, con conseguente aumento del rischio di fratture, che si verificano soprattutto nelle zone del polso, delle vertebre e del femore. Solo 1 donna su 2 e 1 uomo su 5 affetti da osteoporosi sanno di esserlo (Studio ISS Firenze).  Conseguenze delle…

  • La prevenzione delle cadute

    Contenuti in questo articolo Le cadute a terra sono l’incidente più frequente per gli anziani. Tra le donne anziane provocano spesso fratture soprattutto degli arti inferiori (femore); tra gli uomini le lesioni più frequenti sono le ferite, e le parti del corpo più colpite sono soprattutto braccia e mani. Dove avvengono le cadute? Dentro casa…

  • Invecchiamento attivo

    https://youtu.be/fS2XK_7tAwkhttps://youtu.be/8DB8JNijoYg L’innalzamento dell’età media della popolazione rappresenta un “trionfo” ma anche “sfida” per la società. Per contrastare l’aumento di patologie cronico-degenerative e disagi psicologici derivanti dall’invecchiamento e dalla solitudine, è necessario promuovere un invecchiamento attivo, ossia sul mantenere le capacità fisiche, intellettive, lavorative e sociali dell’anziano, non più visto solo come portatore di bisogni, bensì come…

  • Attività fisica nella terza età

    L’importanza dell’attività fisica nella terza età L’attività fisica è fondamentale per mantenere l’AUTONOMIA DELLA PERSONA e dunque una buona qualità di vita sociale. L’esercizio fisico inoltre aiuta a invecchiare meglio fisicamente, controlla l’ipertensione arteriosa, il colesterolo, e contribuisce a prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche come diabete, malattie cardiache, artrosi grave, riduce il rischio di…