Autore: wp_13407131


  • I gruppi di cammino a Livorno

    I Gruppi di Cammino propongono un’attività fisica organizzata durante la quale un insieme di persone, guidate da un conduttore, si ritrova, con cadenza fissa, per camminare lungo un percorso urbano o extraurbano. Rappresentano un’occasione di prevenzione e di cura per molte malattie e una possibilità in più per adottare uno stile di vita più sano.…

  • Attività fisica nell’adulto

    https://youtu.be/n44U41k7JGk Una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita in quanto influisce positivamente sia sullo stato di salute (aiutando a prevenire e ad alleviare molte delle patologie croniche) sia sul grado di soddisfazione personale (contribuendo a sviluppare dei rapporti sociali e aiutando il benessere psichico). L’esercizio fisico, infatti: riduce la…

  • Attività fisica: indicazioni generali

    https://youtu.be/LoWsmne_hQs Testimonianza di Giuseppe Ottaviani, classe 1926. È stato il primo e finora unico centenario al mondo a praticare il salto triplo nella categoria M100, gareggiando nel contempo in 11 differenti specialità dell’atletica leggera; per alti meriti sportivi venne nominato Commendatore della Repubblica. Ad ogni età, una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare…

  • Attività fisica nel giovane adulto

    https://youtu.be/n44U41k7JGk Secondo le raccomandazioni OMS bambini e ragazzi (5-17 anni) dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive. Per i ragazzi, oltre agli effetti benefici generali sulla salute, l’attività fisica aiuta l’apprendimento, rappresenta…

  • C’è ma non si vede: il lavoro di accudimento delle donne

    “Se tutte le donne che si occupano dei lavori domestici e dei familiari costituissero una nazione, la loro sarebbe la quarta economia più importante del mondo”. Melinda Gates Tweet https://youtu.be/-DAwGYwHuhw?list=PL8cq4w24ZDWia092jJk8q36PPit-SSgWP Quanto vale il lavoro non retribuito in Italia? Quando si analizzano i dati riguardanti l’occupazione femminile, non si può non tenere in considerazione il lavoro…

  • Integrazione sociale

    “Spiegatemi voi dunque in prosa o in versetti perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti” Gianni Rodari Nelle scienze sociali, il termine integrazione indica l’insieme di processi sociali e culturali che rendono l’individuo membro di una società.  Uno studio di Demos del 2019 ha identificato su un campione rappresentativo di soggetti oltre i 18 anni…

  • Procreazione medicalmente assistita

    In Toscana ad oggi ci sono 22 centri di procreazione medicalmente assistita – Pma – di cui: 7 di I livello  che effettuano l’inseminazione artificiale, principalmente intrauterina, – 15 di II e III livello che si occupano di tecniche più complesse, quali i cicli a fresco (Fivet, Icsi) e congelamento di ovociti e embrioni. L’accesso alla prestazione è…

  • Mamma segreta- Secret mother

    Mamma segreta è il progetto nato nel 1999 in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, la Asl ed il Comune di Prato per la tutela della vita delle donne e dei bambini, per prevenire l’abbandono alla nascita e sostenere gestanti e madri in grave difficoltà.La legge italiana permette a tutte le donne di partorire in anonimato negli…

  • Il rischio di depressione post-partum

    Che cos’è la depresione post-partum? Uno dei periodi della vita a maggior rischio di disturbi dell’umore per le donne è rappresentato dalla gravidanza e dal post partum. Colpisce una donna su sette ed esordisce generalmente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo la nascita del figlio, con episodi che durano tipicamente da 2 a 6 mesi. La donna si…

  • Percorso gravidanza

    A chi rivolgersi durante la gravidanza I punti di riferimento del percorso nascita sono i Consultori. L’équipe di ciascun Consultorio (ginecologo, ostetrica, psicologo, assistente sociale) offre a tutte le donne e le coppie un accompagnamento specifico che garantisce gratuitamente continuità nell’assistenza, nel sostegno e nell’ascolto, dalla consulenza pre-concezionale al primo anno di vita del bambino. Il libretto di…