Autore: wp_13407131


  • Servizio di salute mentale

    Contenuti in questo articolo https://youtu.be/qJaAnEUiO6E Il sistema dei Servizi per la Salute Mentale integra le discipline di psichiatria, neuropsichiatria infantile, tossicologia, psicologia, infermieristica, riabilitazione psichiatrica, servizio sociale ed è governato attraverso i dipartimenti di coordinamento tecnico scientifico della Salute Mentale e delle Dipendenze. I servizi sono rivolti ai minori (Salute Mentale Infanzia e Adolescenza) e agli adulti…

  • Cittadini non comunitari-Progetto iCARE

    Il progetto iCARE nasce con l’obiettivo di migliorare la fase di accesso ai Servizi Sanitari Territoriali per i Titolari o Richiedenti di Protezione Interazionale e Casi Speciali, assicurando una risposta ai bisogni di salute il più possibile omogenea e di sistema, con particolare interesse alla facilitazione dell’accesso ai Servizi per i cittadini extracomunitari. Strumenti per…

  • Orientamento sessuale

    L’orientamento sessuale indica verso chi si prova attrazione romantica, emotiva o sessuale, e non è necessariamente correlato né con l’identità di genere né con il sesso fenotipico.  Sviluppo dell’orientamento sessuale Durante l’adolescenza e la prima giovinezza matura l’identità di genere, cioè la percezione intima che ogni persona ha di sé rispetto al genere, al di là del…

  • Rischi associati alla vaccinazione antinfluenzale e controindicazioni

    Effetti indesiderati ed avvertenze Gli effetti indesiderati dei vaccini antiinfluenzali sono gli stessi degli anni precedenti. I più comuni sono lievi e passeggeri: si può avere una reazione locale nel punto di iniezione (di solito un indolenzimento o indurimento sotto pelle), occasionalmente un po’ di febbre dovuta alla reazione del vaccino, quasi sempre inferiore a 38°C e della durata di 24-36 ore,…

  • Consultori territoriali

    Il Consultorio è un servizio di tutela della salute e della qualità di vita delle persone più fragili (donna, bambino, adolescente, migrante e della famiglia in generale) che offre percorsi integrati di accoglienza, assistenza e cura gratuiti e ad accesso diretto, senza la prescrizione medica, su diverse tematiche:  informazioni sulla procreazione responsabile, compreso il percorso di…

  • Come richiedere le certificazioni mediche

    Contenuti in questo articolo Modalità di richiesta La certificazione medica può essere compilata SOLO alla presenza fisica del Paziente in ambulatorio, poiché la Legge impone che il Medico verifichi di persona le effettive condizioni cliniche del Paziente. Pertanto in caso di malattia è NECESSARIO prendere appuntamento con la Dottoressa i normali canali (tramite email o…

  • Categorie a rischio

    Categorie a rischio

    Categorie a rischio per influenza e COVID Persone di età pari o superiore a 60 anni; Ospiti delle strutture per lungodegenti; Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento; Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti…

  • Contraccezione gratuita

    La Regione Toscana promuove e tutela la salute riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne con programmi specifici di educazione alla salute e di educazione sessuale, con interventi mirati alla prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmesse, favorendo scelte informate e consapevoli per la contraccezione. Rientra in questo quadro la…

  • Percorso contro la violenza

    Contenuti di questo articolo I numeri della violenza in Italia VIOLENZA FISICA O SESSUALEUNA DONNA SU TRE tra i 16 ed i 70 anni ha subito minacce aggravate, percosse (20,4%), altra violenza sessuale (20,3%) tentato stupro (3,5%) e stupro (3.5%).Dati ISTAT 2020VIOLENZA PSICOLOGICAUNA DONNA SU QUATTRO tra i 16 e 70 anni è stata cronicamente…

  • Assistenza al Paziente oncologico

    L’AIUTO (Assistenza, Informazioni, Urgenze nel Trattamento Oncologico) Point è un Punto Servizi dedicato al Paziente oncologico istituito dalla regione Toscana nel 2016. L’AIUTO Point rappresenta il servizio di riferimento in termini di assistenza, orientamento e supporto del Paziente oncologico ed unica interfaccia per le prenotazione degli accertamenti previsti dal follow-up per i pazienti oncologici seguiti…