Il Lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro ha diritto ad ottenere un certificato di malattia gratuitamente da parte degli uffici INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). In passato esisteva un accordo per cui tale certificato poteva essere rilasciato gratuitamente anche dai Medici di Medicina Generale, ma tale accordo è scaduto in data 17…
La Dispensazione per Conto (DPC) è un servizio della ASL per permettere ai Pazienti, di ritirare presso le farmacie di quartiere farmaci particolari (acquistati direttamente dalle ASL e normalmente da ritirare alla sede della ASL). Per questo motivo i farmaci in DPC presentano delle differenze rispetto ai normali farmaci acquistabili in farmacia: i Pazienti non possono…
Contenuti dell’articolo Al momento del ricovero In caso di ricovero ospedaliero sarebbe importante avvisare la Dottoressa perché: se fosse necessaria una relazione sulle patologie del Paziente, la Dottoressa potrà fornirla via email per facilitare il lavoro dei Colleghi ospedalieri. è possibile fornire ai Medici ospedalieri il numero di telefono della Dottoressa in caso di dubbi…
In questa sezione è contenuto un riassunto dei servizi attivi in Regione Toscana per l’assistenza domiciliare ai Pazienti fragili. Per chi assiste un anziano fragile è disponibile in fondo alla pagina un opuscolo informativo su come gestire al meglio il Paziente che necessita di assistenza. Contenuti in questo articolo Punto Insieme Punto insieme è un…
In media una visita medica dura 15-20 minuti. Una prima visita circa 30 minuti. Per cercare di mantenere una qualità di lavoro elevata è necessario uno sforzo da parte del Medico e dei Pazienti. Ecco alcuni accorgimenti per facilitare l’esecuzione delle visite. Prima della visita Rivolgiti alla Segretaria della Dottoressa per esigenze burocratiche (ripetizione ricette mediche,…
Nell’orario di chiusura dell’ambulatorio della Dottoressa, in caso di problemi di salute importanti o urgenti non rimandabili, puoi rivolgerti al servizio di Continuità Assistenziale al numero 0586/223456. Il servizio è attivo: Tutte le sere dalle 20.00 alle 8.00 (di notte) Sabato e Domenica e festivi tutto il giorno (H24) Gli ambulatori della Guardia medica sono situati in…
Spesso quando si chiama il 118 non si sa bene come comportarsi e cosa riferire all’operatore, ritardando od addirittura vanificando i soccorsi. Per un approfondimento sul corretto comportamento da seguire durante la chiamata, clicca qui. Di seguito si fornisce una breve lista delle più comuni emergenze sanitare in cui è di vitale importanza agire con…
Contenuti di questo articolo La certificazione di assenza per malattia Il Lavoratore affetto da patologia ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e ad un trattamento economico adeguato per i periodi stabiliti dalla Legge e dai contratti collettivi di lavoro. Per poter usufruire di questi benefici, il periodo di malattia deve essere certificato da…
La scelta del Medico di Medicina Generale (o Medico di famiglia) può essere espressa dal cittadino tramite tre modalità: 1- DI PERSONA ALLO SPORTELLO ANAGRAFICO Si sceglie presso gli sportelli anagrafici dei centri socio sanitari, personalmente o tramite persona appositamente delegata tra i nominativi presenti nell’ elenco dei Medici convenzionati con il SSN. La scelta ha validità annuale ed…
Definizione: Il Consenso Informato medico è il processo con cui il Paziente decide in modo libero e autonomo se iniziare o proseguire il trattamento sanitario previsto, dopo che gli sono state presentate una serie specifica di informazioni, rese a lui comprensibili da parte del medico o equipe medica, (legge 219/17, art.1 commi 2,3). Il consenso dell’interessato, a subire…