Categoria: Consigli personalizzati


  • Donare il midollo osseo

    La donazione di midollo osseo è la procedura medica che prevede il prelievo di una porzione di midollo osseo da un donatore sano, con lo scopo finale di sfruttarla per un trapianto, ossia infonderla in un soggetto ricevente compatibile che ne ha bisogno, in quanto malato. Prelievo da sangue periferico: La donazione, in questo caso, prevede la somministrazione, nei 5 giorni precedenti la…

  • Attività fisica nel giovane adulto

    https://youtu.be/n44U41k7JGk Secondo le raccomandazioni OMS bambini e ragazzi (5-17 anni) dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività moderata–vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive. Per i ragazzi, oltre agli effetti benefici generali sulla salute, l’attività fisica aiuta l’apprendimento, rappresenta…

  • Procreazione medicalmente assistita

    In Toscana ad oggi ci sono 22 centri di procreazione medicalmente assistita – Pma – di cui: 7 di I livello  che effettuano l’inseminazione artificiale, principalmente intrauterina, – 15 di II e III livello che si occupano di tecniche più complesse, quali i cicli a fresco (Fivet, Icsi) e congelamento di ovociti e embrioni. L’accesso alla prestazione è…

  • Mamma segreta- Secret mother

    Mamma segreta è il progetto nato nel 1999 in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti, la Asl ed il Comune di Prato per la tutela della vita delle donne e dei bambini, per prevenire l’abbandono alla nascita e sostenere gestanti e madri in grave difficoltà.La legge italiana permette a tutte le donne di partorire in anonimato negli…

  • Il rischio di depressione post-partum

    Che cos’è la depresione post-partum? Uno dei periodi della vita a maggior rischio di disturbi dell’umore per le donne è rappresentato dalla gravidanza e dal post partum. Colpisce una donna su sette ed esordisce generalmente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo la nascita del figlio, con episodi che durano tipicamente da 2 a 6 mesi. La donna si…

  • Percorso gravidanza

    A chi rivolgersi durante la gravidanza I punti di riferimento del percorso nascita sono i Consultori. L’équipe di ciascun Consultorio (ginecologo, ostetrica, psicologo, assistente sociale) offre a tutte le donne e le coppie un accompagnamento specifico che garantisce gratuitamente continuità nell’assistenza, nel sostegno e nell’ascolto, dalla consulenza pre-concezionale al primo anno di vita del bambino. Il libretto di…

  • Orientamento sessuale

    L’orientamento sessuale indica verso chi si prova attrazione romantica, emotiva o sessuale, e non è necessariamente correlato né con l’identità di genere né con il sesso fenotipico.  Sviluppo dell’orientamento sessuale Durante l’adolescenza e la prima giovinezza matura l’identità di genere, cioè la percezione intima che ogni persona ha di sé rispetto al genere, al di là del…

  • Contraccezione gratuita

    La Regione Toscana promuove e tutela la salute riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne con programmi specifici di educazione alla salute e di educazione sessuale, con interventi mirati alla prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmesse, favorendo scelte informate e consapevoli per la contraccezione. Rientra in questo quadro la…

  • Percorso contro la violenza

    Contenuti di questo articolo I numeri della violenza in Italia VIOLENZA FISICA O SESSUALEUNA DONNA SU TRE tra i 16 ed i 70 anni ha subito minacce aggravate, percosse (20,4%), altra violenza sessuale (20,3%) tentato stupro (3,5%) e stupro (3.5%).Dati ISTAT 2020VIOLENZA PSICOLOGICAUNA DONNA SU QUATTRO tra i 16 e 70 anni è stata cronicamente…

  • Gravidanza ai tempi del COVID

    Per informazioni più dettagliate sul rapporto COVID-Gravidanza-infanzia sui comportamenti da seguire, gli studi scientifici e le esperienze di pediatri e pedagogisti, si rimanda alla rivista scientifica UPPA che pone a disposizione alcuni articoli a titolo gratuito a scopo divulgativo. Si raccomanda di eseguire la vaccinazione se si è nel secondo o nel terzo trimestre di…