https://www.youtube.com/watch?v=rd3LtVDDWAs L’apnea notturna ostruttiva è un disturbo comune dovuto al rilassamento e restringimento delle pareti della gola durante il sonno e alla conseguente interruzione momentanea del respiro per 10 secondi o più. Questa condizione può causare un sonno disturbato con un conseguente peggioramento della qualità di vita ed un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari…
L’importanza dell’attività fisica nella terza età L’attività fisica è fondamentale per mantenere l’AUTONOMIA DELLA PERSONA e dunque una buona qualità di vita sociale. L’esercizio fisico inoltre aiuta a invecchiare meglio fisicamente, controlla l’ipertensione arteriosa, il colesterolo, e contribuisce a prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche come diabete, malattie cardiache, artrosi grave, riduce il rischio di…
I Gruppi di Cammino propongono un’attività fisica organizzata durante la quale un insieme di persone, guidate da un conduttore, si ritrova, con cadenza fissa, per camminare lungo un percorso urbano o extraurbano. Rappresentano un’occasione di prevenzione e di cura per molte malattie e una possibilità in più per adottare uno stile di vita più sano.…
https://youtu.be/n44U41k7JGk Una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita in quanto influisce positivamente sia sullo stato di salute (aiutando a prevenire e ad alleviare molte delle patologie croniche) sia sul grado di soddisfazione personale (contribuendo a sviluppare dei rapporti sociali e aiutando il benessere psichico). L’esercizio fisico, infatti: riduce la…
“Se tutte le donne che si occupano dei lavori domestici e dei familiari costituissero una nazione, la loro sarebbe la quarta economia più importante del mondo”. Melinda Gates Tweet https://youtu.be/-DAwGYwHuhw?list=PL8cq4w24ZDWia092jJk8q36PPit-SSgWP Quanto vale il lavoro non retribuito in Italia? Quando si analizzano i dati riguardanti l’occupazione femminile, non si può non tenere in considerazione il lavoro…
Contenuti in questo aticolo L’invecchiamento è un processo graduale e continuo di trasformazione naturale, attraverso cui molte funzioni corporee subiscono un declino progressivo. Non si diventa “vecchi” o “anziani” a un’età specifica anche se solitamente l’inizio della terza età viene ricondotto dai sessantacinque anni in poi. Buono stato di salute Sarebbe riduttivo nei confronti di qualsiasi individuo…
Massima assunzione alcolica giornaliera L’alcol non amplia le opportunità di vita, né l’orizzonte della propria esistenza. Il suo consumo è pericoloso e nocivo per tutti.Il 20% dei toscani – maschi e femmine in egual misura – è considerato bevitore a rischio perché consuma due o più bevande alcoliche fuori pasto. Sul territorio nazionale, il 55% dei…
Contenuti in questo articolo https://youtu.be/qJaAnEUiO6E Il sistema dei Servizi per la Salute Mentale integra le discipline di psichiatria, neuropsichiatria infantile, tossicologia, psicologia, infermieristica, riabilitazione psichiatrica, servizio sociale ed è governato attraverso i dipartimenti di coordinamento tecnico scientifico della Salute Mentale e delle Dipendenze. I servizi sono rivolti ai minori (Salute Mentale Infanzia e Adolescenza) e agli adulti…
L’attività del Ser.D (Servizi Dipendenze) è rivolta alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze da sostanze illegali (cannabinoidi, eroina, cocaina, anfetamine, ecstasy, LSD, etc.), legali (alcool, fumo, farmaci) e comportamentali (gioco d’azzardo) per utenti residenti e non residenti nel territorio dell’ASL Toscana nord ovest. Tutte le strutture assicurano la massima riservatezza nel trattamento dei dati sensibili in ottemperanza…
La Dispensazione per Conto (DPC) è un servizio della ASL per permettere ai Pazienti, di ritirare presso le farmacie di quartiere farmaci particolari (acquistati direttamente dalle ASL e normalmente da ritirare alla sede della ASL). Per questo motivo i farmaci in DPC presentano delle differenze rispetto ai normali farmaci acquistabili in farmacia: i Pazienti non possono…