Categoria: Non autosufficiente


  • La prevenzione delle cadute

    Contenuti in questo articolo Le cadute a terra sono l’incidente più frequente per gli anziani. Tra le donne anziane provocano spesso fratture soprattutto degli arti inferiori (femore); tra gli uomini le lesioni più frequenti sono le ferite, e le parti del corpo più colpite sono soprattutto braccia e mani. Dove avvengono le cadute? Dentro casa…

  • La legge 104

    Contenuti in questo articolo Che cos’è la legge 104 La “Legge 104” è un decreto del 1992 che definisce le agevolazioni lavorative previste dalle norme per la tutela della disabilità. Il testo completo è disponibile cliccando qui. Il decreto prevede diverse agevolazioni a tutela delle persone affette da disabilità. Sede lavorativa Il lavoratore o la…

  • Invalidità civile

    Contenuti di questo articolo Che cos’è l’invalidità civile L’invalidità civile consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante (non dovuto a incidenti o malattie connesse al lavoro) in base al quale l’interessato può ottenere i benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge. L’art. 2 della legge n. 118 del 30 marzo 1971 definisce invalidi civili: I…

  • Indennità di accompagnamento

    Contenuti di questo articolo Che cos’è L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, a favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita senza l’aiuto di un accompagnatore. Il beneficio economico viene concesso a prescindere dall’età e…

  • Ottenere assistenza per un Paziente fragile

    In questa sezione è contenuto un riassunto dei servizi attivi in Regione Toscana per l’assistenza domiciliare ai Pazienti fragili. Per chi assiste un anziano fragile è disponibile in fondo alla pagina un opuscolo informativo su come gestire al meglio il Paziente che necessita di assistenza. Contenuti in questo articolo Punto Insieme Punto insieme è un…