Vaccinazione antinfluenzale e anti COVID-19 Informazioni in breve Da quest’anno la modalità di vaccinazione sarà ad ACCESSO LIBERO NEI GIORNI STABILITI PER 60 PAZIENTI SENZA PRENOTAZIONE (in ordine di arrivo). Per eseguire la vaccinazione sarà obbligatorio essere in possesso di MODULO DI CONSENSO INFORMATO GIA’ FIRMATO (se si desidera fare anche vaccino Covid necessari…
https://youtu.be/AJeLUDJSCfs Puoi decidere mentre sei in vita di donare i tuoi organi. Se si verificasse la remota ipotesi di poterlo fare concretamente, salveresti una o più vite (fino a nove). Basta iscriversi all’AIDO, Associazione Italiana Donazione Organi. Facendolo tu, puoi evitare che i tuoi genitori, la tua compagna, il tuo compagno, i tuoi figli, debbano…
Contenuti in questo articolo L’osteoporosi è una condizione in cui le ossa sono più fragili, con conseguente aumento del rischio di fratture, che si verificano soprattutto nelle zone del polso, delle vertebre e del femore. Solo 1 donna su 2 e 1 uomo su 5 affetti da osteoporosi sanno di esserlo (Studio ISS Firenze). Conseguenze delle…
https://youtu.be/fS2XK_7tAwkhttps://youtu.be/8DB8JNijoYg L’innalzamento dell’età media della popolazione rappresenta un “trionfo” ma anche “sfida” per la società. Per contrastare l’aumento di patologie cronico-degenerative e disagi psicologici derivanti dall’invecchiamento e dalla solitudine, è necessario promuovere un invecchiamento attivo, ossia sul mantenere le capacità fisiche, intellettive, lavorative e sociali dell’anziano, non più visto solo come portatore di bisogni, bensì come…
https://youtu.be/LoWsmne_hQs Testimonianza di Giuseppe Ottaviani, classe 1926. È stato il primo e finora unico centenario al mondo a praticare il salto triplo nella categoria M100, gareggiando nel contempo in 11 differenti specialità dell’atletica leggera; per alti meriti sportivi venne nominato Commendatore della Repubblica. Ad ogni età, una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare…
Il papillomavirus umano, che si contrae di norma con l’inizio dell’attività sessuale, è causa del tumore al collo dell’utero nelle femmine e, di condilomi genitali e di lesioni pre-cancerose (ano, pene, orofaringe) nei maschi. La vaccinazione rappresenta quindi un’arma efficace di prevenzione. Perché è raccomandato vaccinarsi – Perché questa vaccinazione previene il tumore al collo dell’utero…
E’ rivolto alle donne di età 45 – 74 anniIl test impiegato per lo screening del tumore della mammella è la mammografia, cioè una radiografia delle mammelle. L’esame mammografico di solito non è doloroso, può provocare solo un leggero fastidio dovuta alla compressione, necessaria per la buona qualità dell’esame. La mammografia non comporta rischi per la…
E’ rivolto a uomini e donne di età 50 – 69/70 anni.Il test di screening consiste nella ricerca del sangue occulto fecale, ovvero ricerca, nelle feci, la presenza di sangue non visibile ad occhio nudo. Si può fare raccogliendo a domicilio un campione di feci in un apposito flacone, che viene poi inviato in laboratorio per l’analisi.In…
Il carcinoma prostatico è attualmente la neoplasia più frequente nella popolazione maschile dei Paesi occidentali. Nel 2017, i nuovi casi registrati in Italia sono stati 34.800. Questo dipende, più che dalla presenza o dall’aumento dei fattori di rischio, dalla maggiore possibilità di diagnosticare tale patologia, che è presente in forma latente nel 15-30% degli uomini…