https://youtu.be/jZHtIb2ZMcA Il fumo rappresenta un importante fattore di rischio per la salute perché provoca danni a quasi ogni organo del corpo.In Italia costituisce la terza causa di perdita di salute, preceduta dalla scorretta alimentazione e dall’ipertensione. Ogni anno in Toscana quasi 5.500 decessi sono causati dal fumo di tabacco, dovuti a tumori, in particolare quello del polmone, e…
Effetti indesiderati ed avvertenze Gli effetti indesiderati dei vaccini antiinfluenzali sono gli stessi degli anni precedenti. I più comuni sono lievi e passeggeri: si può avere una reazione locale nel punto di iniezione (di solito un indolenzimento o indurimento sotto pelle), occasionalmente un po’ di febbre dovuta alla reazione del vaccino, quasi sempre inferiore a 38°C e della durata di 24-36 ore,…
Categorie a rischio per influenza e COVID Persone di età pari o superiore a 60 anni; Ospiti delle strutture per lungodegenti; Donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento; Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti…
Lo screening oncologico è un intervento di prevenzione cosiddetta secondaria, cioè finalizzata alla diagnosi precoce del tumore o anche delle alterazioni che possono precederne l’insorgenza.La diagnosi precoce permette di curare un tumore ancora in fase iniziale; ogni anno infatti vengono svolte campagne di screening oncologico, rivolte ad alcune fasce della popolazione, che possono individuare piccoli tumori…
Contenuti in questo articolo Le vaccinazioni: un’eredità per il futuro Le vaccinazioni rappresentano l’intervento più efficace e sicuro attualmente conosciuto per la prevenzione delle principali malattie infettive (specialmente virali) e delle loro complicanze, stimolando l’organismo a produrre una risposta immunitaria che lo renda capace di resistere a queste infezioni. Vaccinando noi stessi ed i nostri…
Definizione: Il Consenso Informato medico è il processo con cui il Paziente decide in modo libero e autonomo se iniziare o proseguire il trattamento sanitario previsto, dopo che gli sono state presentate una serie specifica di informazioni, rese a lui comprensibili da parte del medico o equipe medica, (legge 219/17, art.1 commi 2,3). Il consenso dell’interessato, a subire…